CINEMA
Il film 'Aquile Randagie' proiettato all'Europarlamento di Bruxelles
Ieri, mercoledì 8 gennaio, il produttore Francesco Losavio era in trasferta, con gli altri membri della produzione e regia, a Bruxelles per una proiezione del film 'Aquile Randagie' in Europarlamento

Bruxelles – La giornata di mercoledì 8 gennaio resterà impressa per diverso tempo nella memoria di regista, produttori e sceneggiatori che sono stati invitati a Bruxelles dall'europarlamentare Nicola Danti a proiettare il film “Aquile Randagie” nell'ambito della manifestazione europea “Memory and Resistance Today: a European Heritage”.
Il film è stato proiettato in una sala dell'Europarlamento con l'obiettivo di mostrare la testimonianza tangibile della lotta al regime fascista condotta sia durante il ventennio, espressa nella prima parte del film e, nella seconda parte, il contributo fornito dagli Scout durante la Resistenza.
Alla proiezione erano presenti l'on. Nicola Danti, l'on. Elena Bonetti (Ministro Italiano per le Pari Opportunità), e Gianni Aureli (Regista). Il Presidente del Parlamento Europeo, l'on. David Sassoli, molto entusiasto dell'evento, ha dovuto assentarsi per motivi personali.
Nelle prime file erano presenti circa una ventina di eurodeputati, tra cui riconoscibili l'on. Giuliano Pisapia, l'on. Massimiliano Smeriglio e diversi membri dello Scautismo: Barbara Battilana, presidente AGESCI; Marco Platania (presidente FSE Federazione Scautismo d'Europa) e, in particolare, Agostino Migone (Fondazione Ente Mons. Andrea Ghetti-Baden).
Prima della proiezione l'on. Nicola Danti ha fatto gli onori di casa, ha introdotto gli ospiti lasciando la parola al regista Gianni Aureli. Il regista era molto emozionato sul palco e ha sottolineato il messaggio di resistenza che il film vuole dare. Inoltre, ha anche evidenziato il chiaro successo delle proiezioni nella sale (ricordiamo che a Fasano venne proiettato al Kennedy in due giornate il 1° e 2 ottobre ndr) con oltre 100.000 spettatori in tutta Italia, facendo conoscere questa storia anche a coloro che non sono scout.
Anche il ministro Bonetti ha preso parola sottolineando come la vicenda raccontata nel film abbia ancora molto da insegnare, «le Aquile Randagie – ha dichiarato il Ministro durante il suo intervento – hanno avuto il coraggio di ribellarsi sin da subito, dal 1928, riconoscendo nel fascismo un pericoloso nemico per la libertà! Questo sentimento li distinse dalla maggioranza degli italiani che accettarono, quasi passivamente, l'avvento del fascismo e, poi, solo dopo l'8 settembre passarono all'azione partecipando alla Resistenza. Le Aquile Randagie con battevano l'ideologia fascista da almeno 15 anni, con l'operazione O.S.C.A.R. hanno dato il loro contributo alla liberazione dell'Italia».
Abbiamo raggiunto telefonicamente il produttore, sceneggiatore del film, il professore fasanese Francesco Losavio per farci raccontare l'esperienza:
«È stata una esperienza unica – ha dichiarato Francesco Losavio a OsservatorioOggi.it – che ha portato tutti noi oltre i confini nazionali a proiettare il prodotto del nostro lavoro, in cui abbiamo creduto molto nonostante qualche momento di difficoltà durante la sua realizzazione. Nel corso degli interventi che hanno anticipato la proiezione, i politici e i membri Scout presenti hanno sottolineato il concetto in cui spesso si parla di giovani al “futuro” e mai come “presente”. Una civiltà, uno Stato deve fare in modo che la sua politica sia sempre al presente e che i giovani siano una forza del presente e non devono essere vissuti come qualcosa che si rinvia a un progetto da realizzarsi in un imprecisato “futuro”. Le Aquile furono dei giovani che vissero con coerenza il loro presente ed è questo il loro più grande insegnamento».
Dopo la proiezione il pubblico presente è esploso in un lungo applauso rivolto a tutto il cast presente in sala e l'on. Nicola Danti, visibilmente commosso, ha ringraziato la produzione e il cast per le emozioni che il film ha donato.
di Marica Mastrangelo
09/01/2020 alle 08:12:42
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela